Normative: accessibilità digitale in sintesi

La normativa italiana sull’accessibilità digitale è regolata dalla Legge 4/2004 (nota come “Legge Stanca”) e successive integrazioni, che impongono l’obbligo di rendere accessibili i siti web e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e di alcuni soggetti privati. A livello europeo, la Direttiva 2016/2102 (WAD) e la Direttiva 2019/882 (EAA) stabiliscono requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali, recepiti in Italia rispettivamente con il D.Lgs. 106/2018 e il D.Lgs. 82/2022. Le Linee Guida AgID e la norma UNI CEI EN 301549 forniscono indicazioni tecniche per garantire la conformità agli standard di accessibilità.

European Accessibility Act: guida semplificata

L’Atto Europeo sull’Accessibilità (EAA) del 17 aprile 2019 è una nuova direttiva volta a garantire pari accesso per le persone con disabilità a beni e servizi disponibili nel mercato interno dell’UE, stabilendo un unico insieme di standard di accessibilità per tutti gli Stati membri. Per iniziare ad esplorare il tema, ecco una breve guida introduttiva per orientarsi e capire come muoversi.

Normative, diritto al lavoro: persone con disabilità e categorie protette

Le categorie protette nascono con la Legge n. 482 del 1968 il c.d. collocamento obbligatorio.Con questa legge, i datori di lavoro furono obbligati per la prima volta ad assumere persone che a causa di condizioni psico-fisiche particolari avrebbero avuto maggiori difficoltà ad inserirsi…

Aggiornamento delle linee di indirizzo a sostegno delle iniziative a favore dell’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità di Regione Lombardia

Nella Seduta di giunta 91 del 11/11/2024, con la DELIBERA N.3383, sono state aggiornate le “Linee di indirizzo a sostegno delle iniziative in favore dell’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità”. Visita la pagina dedicata sul sito di Regione Lombardia
eu flag swaying with the wind

European Accessibility Act: cosa succederà dal 28 giugno 2025

L’Atto Europeo sull’Accessibilità (EAA) del 2019 stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi venduti nell’UE, applicabili dal 28 giugno 2025. Mira a uniformare le normative, riducendo costi e promuovendo il commercio transfrontaliero. Fissa standard senza specificare soluzioni tecniche, incentivando innovazione.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: