Descrizione
Descrizione:
Durante questa formazione verranno introdotti alcuni dei principi fondamentali dell’accessibilità digitale, con un focus particolare sui punti delle linee guida WCAG e i principi di UX che notoriamente riguardano la maggior parte delle esigenze di comunicazione più comuni e la loro applicazione pratica nella creazione di documenti e contenuti accessibili.
Nell’immaginario comune il concetto di accessibilità in ambito tecnologico si lega spesso ad argomenti squisitamente tecnici, che sembrano essere adatti solo a un pubblico di programmatori o esperti di IT.
Invece gli errori più frequentemente riscontrati durante il monitoraggio dell’accessibilità dei siti web da parte di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) riguardano contenuti, errori di semantica e scarsa qualità nella progettazione della comunicazione.
Creare contenuti tenendo presente l’accessibilità fin dall’inizio offre molti vantaggi competitivi rispetto a dover reagire a posteriori ai requisiti legali o alle esigenze segnalate degli utenti che riscontrano difficoltà.
Modalità di erogazione:
- Come elemento all’interno del servizio complessivo 1) “Accessibilità Digitale”;
- Consulenza operativa a progetto;
- Consulenza operativa a ore.
Dedicato a:
- Product manager;
- Sviluppo e ricerca;
- Reparto marketing, web, digitale e IT.
Consigliato in queste fasi:
- Nella fase “DEFINE” e progettazione del ciclo di vita del prodotto;
- A seguito di una formazione;
- Pianificazione periodica;
- In concomitanza con valutazioni della propria accessibilità digitale e della pianificazione dei percorsi di adeguamento alle normative.
Questa competenza è disponibile nel servizio complessivo:
Vuoi saperne di più?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.